Luoghi da visitare
SIENA
![]() |
![]() |
![]() |
Siena, capoluogo dell'omonima provincia, è una delle città toscane che incantano i turisti di tutto il mondo, universalmente conosciuta per il suo patrimonio artistico e per l'unità stilistica del suo arredo urbano medievale, nonché per il suo famoso Palio; il centro storico è stato infatti dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1995.
IL PALIO
Il 2 luglio e il 16 agosto a Siena, in Piazza del Campo, si svolge il tradizionale Palio, una corsa di cavalli montati a pelo (senza sella) tra le diverse contrade di Siena che monopolizza l'attenzione della città per diversi giorni; questo è dato dal fatto che il palio non è esclusivamente una manifestazione storica o la rivisitazione di un'antica giostra medievale, ma è l'espressione dell'antichissima e radicata tradizione senese. Il palio è il frutto di un'accurata organizzazione da parte delle Contrade cittadine, che conducono un'intensa vita sociale ed associativa durante tutto l'arco dell'anno. Vi sono in tutto 17 contrade (Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre e Valdimontone), dieci delle quali partecipano al Palio (es. Palio di luglio); circa un mese prima del Palio di luglio dell'anno successivo, correranno obbligatoriamente le 7 contrade che non hanno preso parte alla corsa dell'anno precedente e saranno estratte a sorte tre delle dieci contrade che già avevano corso la carriera un anno prima, così che i rioni che possono prendere parte alla manifestazione siano sempre e comunque dieci. Lo stesso vale per il Palio di agosto (l'estrazione a sorte del Palio di agosto solitamente avviene la domenica successiva al Palio di luglio).
Il Palio richiama molti turisti ed è seguito in diretta da molte reti televisive.
A Siena il cavallo è tenuto in grande cura e allenato per tutto l'anno. Durante le 96 ore del Palio, visto che questi è l'unico in grado di portare il "cencio" (il riconoscimento della vittoria) nella contrada. È il cavallo che rappresenta la contrada tramite la spennacchiera (la coccarda con i colori della contrada posta sulla fronte dell'animale) e non il fantino. È il cavallo che vince il Palio anche "scosso" (cioè senza il proprio fantino). A Radicondoli esiste anche un pensionato per tutti i cavalli da Palio che non possono più correre per infortuni o per anzianità. Un'ultima nota per far comprendere la venerazione dei senesi per questo animale: non si dimentica il nome di un solo cavallo che abbia partecipato alla corsa e ai più vittoriosi si dedicano tombe dove i contradaioli possono rendere gli onori a questi corridori scomparsi (ad esempio la tomba di Brandano, un mitico cavallo del recente passato di Siena).
Luoghi di interesse:
Piazza del Duomo: Duomo, Battistero di San Giovanni, Chiesa della SS. Annunziata.
Piazza del Campo: la piazza, il Palazzo Comunale, la Torre del Mangia, la Cappella di Piazza e la Fonte Gaia.
Piazza San Giovanni: Palazzo del Magnifico, residenza di Pandolfo Petrucci, con i bellissimi affreschi del Pinturicchio, Luca Signorelli e Girolamo Genga.
Costa di Sant'Antonio: Santuario e casa di Santa Caterina da Siena, patrona d'Italia.
CHIUSDINO
![]() |
![]() |
![]() |
Piccolo comune di origine longobarda, si trova a poco più di trenta chilometri a sud-ovest della città di Siena, sulla direttrice viaria per Massa Marittima. Nella chiesa di San Michele Arcangelo sono custodite le presunte reliquie della testa di San Galgano.
Luoghi di interesse:
Vicino a Chiusdino, non si può non visitare la suggestiva Abbazia di San Galgano e l'Eremodi Montesiepi.
L'Abbazia: A partire dal 1218 fu costruita, poco lontano dalla Rotonda, l'abbazia di San Galgano, dalle caratteristiche architettoniche gotico-cistercensi. L'edificio è imponente e testimonia, così, la diffusione ed il grande seguito del culto di San Galgano. L'abbazia raggiunse, nel XIV secolo, una grande potenza, anche grazie alle immunità ed ai privilegi concessi da vari imperatori, tra i quali Federico II, ed alle munifiche donazioni ricevute; a ciò si aggiunse l'esenzione dalla decima da parte di papa Innocenzo III.
L'Eremo: noto anche con il nome La Rotonda, è una costruzione a pianta circolare che racchiude e custodisce la spada che Galgano infisse nella roccia. Sulla spada è stata condotta una indagine metallografica, iniziata il 17 gennaio 2001 e coordinata dal prof. Luigi Garlaschelli dell'università di Pavia, che ha certificato la sua autenticità quale arma del XII secolo.
SAN GIMIGNANO
Per la caratteristica architettura medioevale del suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, è per lo più intatto nell'aspetto due-trecentesco ed è uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'età comunale. San Gimignano è soprattutto famosa per le 15 torri medievali che ancora svettano sul suo panorama, che le hanno valso il soprannome di Manhattan del medioevo. Delle 72 tra torri e case-torri, esistenti nel periodo d'oro del Comune, ne restavano venticinque nel 1580 ed oggi ne restano circa quattordici ufficiali, con altre scapitozzate intravedibili nel tessuto urbano. La più antica è la torre Rognosa, che è alta 51 metri, mentre la più alta è la Torre del Podestà, detta anche Torre Grossa, di 54 metri.
VOLTERRA
![]() |
![]() |
Volterra è un comune della provincia di Pisa. La città, celebre per l'estrazione e la lavorazione dell'alabastro, conserva un notevole centro storico di origine etrusca (di questa epoca rimane la Porta all'Arco porta magnificamente conservata e la Porta Diana che conserva i blocchi degli stipiti) con rovine romane ed edifici medievali come la Cattedrale ed il Palazzo dei Priori sull'omonima piazza. Nella terza e quarta domenica di agosto vi si svolge una rievocazione medievale dal nome "A.D. 1398". Nella prima domenica di settembre vi si tiene l'Astiludio: una serie di gare tra quattro squadre (tre squadre di tre città più la squadra di Volterra) di sbandieratori.
Luoghi di interesse:
Duomo di Volterra, Battistero di San Giovanni, Palazzo dei Priori, Fortezza Medicea, Teatro romano, Museo Etrusco Guarnacci, Museo Diocesano di Arte Sacra, Ecomuseo dell'Alabastro.
FIRENZE
![]() |
![]() |
![]() |
Fiorenza nell'italiano poetico (Florence), è una città metropolitana dell'Italia centrale, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Toscana, della quale è la città più grande e popolosa, nonché fulcro storico, artistico, fieristico ed economico.
Importante centro universitario, è considerata il luogo d'origine del Rinascimento ed è universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonché rinomata come una delle più belle città del pianeta. Infatti, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei (tra i quali il Duomo, il Battistero, Santa Croce, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti), è una delle più belle ed importanti mete turistiche d'Italia e del mondo.
Firenze è un importante centro congressuale e fieristico.
Molte manifestazioni si tengono nel centro espositivo di Firenze Fiera, formato dalla Fortezza da Basso, il Palazzo dei Congressi e il Palazzo degli Affari, come Pitti Immagine e la Mostra internazionale dell'artigianato. Altri eventi si svolgono nella struttura polifunzionale del Parterre, dinnanzi a Piazza della Libertà (che nel periodo natalizio ospita anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio), e nello spazio polivalente della Stazione Leopolda (oggi struttura espositiva e congressuale), così come nel grande Nelson Mandela Forum.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Durante l'anno sono numerose le manifestazioni culturali e folkloristiche, le più importanti delle quali sono:
- lo Scoppio del Carro: una cerimonia che risale addirittura ai lontani tempi della prima crociata, indetta per liberare il Santo Sepolcro dalle mani degli infedeli, e che attualmente si tiene nella mattina di Pasqua;
- il Maggio musicale fiorentino, una delle manifestazioni artistiche fra le più prestigiose;
- il Calcio in costume, che si svolge nel mese di giugno in Piazza Santa Croce;
- la festa di Sant'Anna che si svolge il 26 luglio con il corteo storico;
- la festa della Rificolona, che si tiene il 7 settembre, per il calendario liturgico vigilia della natività di Maria.